Pubblicato come bonus track dell’EP FUTURO3, Questi rottami è il nuovo singolo di Missey, disponibile da oggi, 15 luglio, su tutte le piattaforme streaming per Totally Imported, distribuito da The Orchard. Il brano è stato inserito nelle playlist editoriali di Spotify New Music Friday e Anima R&B. Questi rottami conclude il viaggio di FUTURO3, arrivando faticosamente a sbloccare una questione cruciale: ecco che Missey ritrova la fiducia nel futuro e la speranza in un cambiamento, partendo da ciò che è più semplice e puro e lasciando che i rottami di ciò che siamo stati si facciano nuove premesse per ripartire. Considerare infatti i nostri rottami e le nostre cadute come punti di partenza per una nuova pelle a volte significa dover fare uno sforzo e assumerci le nostre responsabilità, cercando di silenziare quella sensazione di disagio e vergogna rispetto ad un passato che ci ha bruciato, così da riuscire a perdonarci. È dall’evidenza, dal ricordo e dall’attenzione per questi rottami, fuori e dentro di noi, che sappiamo di nuovo chi siamo e cosa possiamo ancora essere. “Come nell’anime Galaxy Express, sento di essermi sforzata tantissimo negli anni di costruire quel mio perfetto “corpo meccanico”, fatto per resistere, per le formalità, per non pesare. Gli ultimi mesi in generale però mi hanno portata ad osservare meglio quanto il valore delle sovrastrutture dietro cui ci nascondiamo possa aumentare la sua mole, attraverso media, social, in mille modi: sfruttando sempre più le nostre energie profonde per “risplendere” fuori e finendo con uno spoglio di autostima e della nostra personalità. Così sono arrivata a lavorare a questa traccia volendo fortemente tornare a sentirmi umana, evitare qualsiasi elemento che non fosse ridotto alla mia semplicità, conciso e puro. Non ci volevo un briciolo di complessità che non avesse a che fare con il senso del brano intero. Per questo anche lato grafico ho voluto lavorare io in tutto la parte estetica e visiva, assolutamente spogliare del superfluo tutto, come le rovine, come i rottami. La mia essenza”.[Missey] “La produzione di Questi rottami è ispirata a Galaxy Express, anime di Matsumoto degli anni 70, dove i due protagonisti compiono un viaggio da pianeta a pianeta per gran parte dell’universo. Credo che questo abbia influenzato la produzione nel modo in cui, all’interno di una narrazione necessariamente continuativa – quella di Missey – trovassero spazio pianeti sonori molto diversi e decostruiti nella visione di un ospite. C’è quindi spazio per visitare un organo e una linea di basso rock anni 70, il country degli anni 40, il post punk, i ritmi latini e tanti altri mondi che, secondo me, possono far parte del viaggio di Missey”.[OMAKE] |
![]() Missey (1995), nome d’arte di Francesca Sevi, è una cantante e autrice di origini pugliesi che vive a Milano. Nel 2019 avvia il suo percorso artistico con la pubblicazione dei primi singoli Kaldera e Oslo che anticipano l’uscita dell’EP d’esordio Prima parte del celeste per l’etichetta Totally Imported a marzo 2020, ulteriormente impreziosito a luglio dello stesso anno da una raccolta di remix, Prima parte del celeste – RMX Season. Si chiude dunque così il primo lavoro discografico di Missey, l’inizio di un viaggio sperimentale ed eclettico nel contemporary R&B. Nel corso del 2021 comincia il suo percorso come autrice (Warner Chappell), collaborando alla scrittura del brano Prima che mi perda ancora all’interno del disco Sono io di Wrongonyou e, parallelamente, immagina nuove direzioni sonore per il suo progetto. Ne sono prova Onirico:sad – Solitudine su una produzione di Plastica all’interno di Fasi Emozionali di Cripta Basement, e la traccia Torno a casa contenuta in Lorem Ipsum, il disco d’esordio degli RGB Prisma. All’inizio del 2022 ha pubblicato il suo secondo EP, “FUTURO3”, che ad oggi ha superato i 220.000 ascolti su Spotify e catturato l’attenzione di diversi media, come Rolling Stone, che ha inserito Missey tra i 22 migliori esordienti di quest’anno, definendo la sua voce come “la più affascinante e originale dell’R&B italiano”. Un lavoro poliedrico, che elude catalogazioni, in cui l’artista avvolge le sue insicurezze, dimostrando quanto fragilità e grinta possano coesistere e quanto il frutto della mescolanza di queste sia di vero impatto. Così come nel linguaggio la sintonia tra Missey, 999asura (Bautista) e Minerva, rispettivamente nei brani “Destyni” e “Metri sopra il terreno”, è immediata e profonda, allo stesso modo le architetture sonore create dai producers che hanno lavorato all’EP – OMAKE (produttore artistico), RGB prisma, Dario Bass e Daykoda – si amalgamano con il timbro unico dell’artista in 7 tracce dense. A maggio 2022 Missey ha partecipato a MI AMI Festival al Circolo Magnolia di Segrate (MI), accompagnata dal duo RGB prisma con cui attualmente sta portando live “FUTURO3” su numerosi palchi italiani. |