Demetrio Scopelliti, musicista italiano trasferitosi in Norvegia

Demetrio Scopelliti, musicista italiano trasferitosi in Norvegia

Demetrio Scopelliti è un chitarrista e polistrumentista italiano che ha suonato per molti anni negli Arcadia e in altre realtà italiane. Da molti anni porta avanti il suo progetto solista a nome Demetrio Scopelliti prima, e in seguito solo Dimitry. Sotto quest’ultimo monicker pubblica il suo ultimo album “V”, edito da Fusioncore Records. I suoi album sono interamente strumentali e incentrati sulla chitarra, in quanto lui non solo pubblica album a tema, ma insegna questo strumento. Trasferitosi in Norvegia dal 2008 , è riuscito a coronare il suo sogno di vivere di sola musica.

SWZ: Ciao Demetrio, parliamo un po’ della tua carriera con le fasi salienti, dato che sei in giro da tanti anni. Insomma, presentati ai nostri lettori!
Demetrio:
Il mio nome è Demetrio Scopelliti, conosciuto anche come Dimitry nell’ambiente musicale. Sono un chitarrista e composer/producer italiano, classe 1980 e vivo in Norvegia dal 2008.
Sono stato chitarrista e compositore della band Arcadia tra il 1995 e il 2017 finché la band non è andata in hiatus.
Nel 2008 ho cominciato una carriera solista che mi ha portato a realizzare 5 albums come “solo instrumental artist”.
Il mio ultimo disco di intitola “V” ed è uscito su Fusioncore Records il 12.12.22.

SWZ: Quali sono i tuoi punti di riferimento musicali?
Demetrio:
Se intendi le influenze diciamo che sono tantissime..
Blues, pop/rock in adolescenza, per poi passare al metal estremo degli anni 90, thrash e death metal, dopodiché ho studiato molto avvicinandomi a lidi più prog metal e sperimentali, inclusi altri generi musicali come funky, fusion, jazz, etc..
Se dovessi citare 3 musicisti che mi hanno influenzato profondamente direi: Brian May, James Hetfield e Steve Vai.

SWZ: Quando hai deciso di intraprendere una carriera come solista a scapito di una vera e propria band?
Demetrio:
La realtà è che già più di 20 anni fa ho avuto questa visione di iniziare una carriera solista in modo tale da riuscire a realizzare la musica che avevo in testa senza troppe influenze esterne (altri musicisti, produttori esterni etc..), ma ovviamente non avevo ne i mezzi economici ne la conoscenza sullo strumento o quanto meno la tecnologia per concretizzare la cosa.
Solo più avanti, nel 2008 all’età di 28 anni incisi il mio primo Ep “Evolution”, nella mia camera da letto con solo un pod e un laptop.
Una volta uscito il disco nel settembre 2008, svariate cose incominciarono a succedere, il trasferimento in Norvegia, cominciai a lavorare come endorser con Peavey e altri marchi e costruii il mio studio a Skien, sud della Norvegia. Un paio di precisazioni sono d’obbligo.
Nonostante nel 2008 mi sia imbarcato in questa avventura come solo artist ho continuato a suonare in Bands (Arcadia, Absinth, Abomination, Dammercide etc..), in alcuni casi come “hired gun” in altri come membro fisso.
Al momento mi sento di affermare che i miei anni con le bands rock e metal come “membro fisso” siano finiti, infatti prediligo lavorare con altri musicisti di altre estrazioni musicali.
Ad esempio ho un progetto con Laurent Bernadac, violinista virtuoso francese, abbiamo realizzato un live album nel 2020, “Live in Norway”; un altro progetto invece vedrá la luce nel 2023 con la Sassofonista norvegese Aina Davidsen; una specie di album di musica classica moderna con tanti riffs a 8 corde, Stravinsky meets Meshuggah kinda thing.

SWZ: Quali sono le tue maggiori influenze musicali?
Demetrio:
Come dicevo prima spazio in vari generi musicali: Metal, Classica, Jazz, elettronica, new age etc..

SWZ: “V” era uscito questa primavera, come mai hai deciso di ristamparlo, rimasterizzarlo e di aggiungerci 3 nuove canzoni?
Demetrio:
Ristampare il disco è stata la migliore idea del 2022..
La prima versione di “V” era uscita ad Aprile 2022 ma il disco è passato un po’ in sordina, causa scarsa promozione fatta (o non fatta 😂) dall’agenzia precedente e perché, mea culpa, ero impegnato in altri progetti.
Decisi allora che questa musica, sulla quale avevo lavorato così intensamente meritava una “second chance”, quindi lo scorso ottobre ho rimasterizzato il disco aggiungendo 3 bonus, editando la cover e rilasciando il disco sotto il moniker “Dimitry” su Fusioncore rec/Nadir Promotion che stanno attualmente facendo un ottimo lavoro..

SWZ: Cosa ha di speciale “V” secondo te, rispetto ad altre uscite nel settore progressive/shredding metal?
Demetrio:
Onestamente non seguo troppo la scena, ci sono 3/4 artisti che apprezzo al momento, Plini, AAL, Tesseract & between the buried and me.
Ti posso dire che l’aspetto che differisce da altre releases del settore è rappresentato sicuramente dal fatto che nel corso degli anni penso di aver trovato “my inner voice” che rappresenta l’unicità della proposta musicale..

SWZ: Adesso vivi in Norvegia giusto? Come mai questa decisione?
Demetrio:
Si, vivo a Skien, Norvegia dal settembre 2008.
La mia compagna è norvegese, quando ci trovammo a discutere su dove stabilirci la risposta è stata ovvia, anche in luce del fatto che il resto dell’Europa nel 2008/9 era in crisi economica nera.

SWZ: Senti di essere un virtuoso della chitarra? E puoi parlarci della strumentazione che usi solitamente?
Demetrio:
Onestamente non saprei, per me l’unica cosa importante è la musica, è lei che decide il grado di tecnica da utilizzare in una canzone; sicuramente mi piace avere diverse possibilità in termini di tecnica e “linguaggio/phrasing” in modo di esprimermi nella maniera più libera e adeguata possibile.
Per quanto riguarda la strumentazione.. Ad Aprile 2022 oltre a rilasciare il disco ho fondato il mio marchio di chitarre, “Inspiria Guitars” (www.inspiriaguitars.com); marchio impegnato nel servire il chitarrista moderno.
Nel disco ho usato la serie DLP8, 8 corde con detuner per accordature drop EA al basso.
Ho usato plug ins Mercuriall Audio; principalmente il loro Ampbox (nel quale trovate i miei preset di default), amplificatori Randall e pedali Hotone Audio, una delle ditte più all’avanguardia in campo di modelers..

SWZ: Dove registri i tuoi album?
Demetrio:
Al Skien Lydstudio, lo studio che ho aperto nel 2010.

SWZ: Ok, l’ultima parola ora spetta a te. Grazie e a presto!
Demetrio:
Grazie mille per la recensione e l’intervista.
Invito a tutti i lettori: Trovate il mio ultimo disco “V” in streaming sui vari outlets digitali e potete acquistare il cd e/o digital download su Bandcamp (#dimitryV #demetrioscopellitiV. Il nuovo merchandise è in arrivo tra un paio di settimane..

Per il resto mi trovate sui social:

www.youtube.com/dimitry677
www.facebook.com/demetrioscopellitiofficial
https://www.instagram.com/demetrio_scopelliti/

Grazie a tutti per il supporto.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: