“Il Lupo” è il nuovo affascinante singolo di MUNI, al secolo Lorenzo Meazzini, cantautore toscano classe 1991 attivo sulle scene da quasi 10 anni (nel corso delle sue numerose scorribande live ha aperto i concerti di Tiromancino, Uzeda, Roberto Angelini & Pier Cortese collaborando in studio con pesi massimi del calibro di Max Casacci dei Subsonica e Mirco Mariani del progetto Extraliscio).
L’immaginario musicale del nuovo progetto artistico di Muni si fa strada in visioni di rituali antichi, dove il suono, la voce, la parola e tutto il resto si incontrano e si mischiano, legandoci. I riferimenti musicali e gli ascolti prediletti vengono principalmente dal mondo della musica tradizionale delle varie culture, d’oriente e occidente, dove spesso la musica ricopre un ruolo simbolico e comunitario. Non mancano i riferimenti al cantautorato italiano, contaminati di una psichedelia di stampo prettamente sixties.
“Il Lupo” è la prima anticipazione dall’album d’esordio dell’artista toscano in uscita in primavera per Lacryma Dischi, co-prodotto assieme a Michele Mandrelli e con il master a cura di Alex Picciafuochi.
A parlarcene è lo stesso Lorenzo Meazzini:
L’animale si risveglia, si risvegliano i sensi. Se nel mondo tutto è mosso dalle regole di potere, nel mondo de “Il lupo” queste regole non hanno alcun potere. Un loop di suoni ipnotici ci trasportano in una dimensione più selvaggia e istintiva e d’improvviso, quello che di più sottile ci circonda diventa più nitido.
Disponibile dal 28 febbraio in streaming e in digital download sulle principali piattaforme di ascolto. Immergetevi nell’ipnotico universo musicale di MUNI, e buon ascolto!
● Ascolta il nuovo singolo di MUNI su Spotify
https://open.spotify.com/intl-it/track/3f0Ix8E2gGSCUbrCQQHMuK?si=11f7e052d88746f8
BIOGRAFIA
Muni, al secolo Lorenzo Meazzini, è un cantautore toscano classe 1991. Si forma in chitarra jazz e musicoterapia, e per anni prende parte a diversi progetti artistici come musicista e autore. Si presenta al pubblico con le sue prime canzoni nel 2015 e per due anni inizia a girare l’Italia suonando in apertura a Tiromancino, Uzeda, Roberto Angelini & Pier Cortese. Nel 2018 inizia a lavorare al suo primo EP collaborando con Max Casacci (Subsonica) e Maurizio Borgna allo studio Andromeda di Torino. L’incontro artistico con Mirco Mariani (Extraliscio, Capossela, Saluti da Saturno) lo convince a scrivere ed arrangiare in autonomia le sue canzoni, che vedono la luce nel 2019 in “Microcosmico”, un concentrato di storie di provincia, frizzanti e a tratti malinconiche, “sulle orme della migliore scuola cantautorale italiana” (Exitwell). Tra l’estate dello stesso anno e il 2023 suona in giro in diverse formazioni e tour, tra festival e luoghi intimi immersi nella natura. Il nuovo disco omonimo vedrà la luce nella primavera del 2024.
LIVE SET
Il suo live in solo è caratterizzato dall’utilizzo di strumenti elettronici e acustici: chitarre e tamburi, sintetizzatore e loop station, didgeridoo e ninnoli vari che gli consentono di creare un clima evocativo e poetico, tra energia e introspezione, leggerezza e magia.
PROGETTI EXTRA
Con la moglie Irene Vergni si occupa di progetti di educazione, musica e poesia in ambito scolastico e riabilitativo. Nel 2021 pubblicano il libro “Ritmo, Canto e Dislessia” (ed. Progetti Sonori), un metodo inclusivo per la scuola elementare; nello stesso anno vengono inoltre scelti dall’Associazione Punto8 di Siena per il progetto “Giromondo Cuba”, grazie al quale hanno modo di conoscere e lavorare in associazioni e spazi culturali all’Havana e in altre città di Cuba, oltre che suonare e presentare al pubblico cubano la loro produzione artistica e letteraria.