Itaca Reveski, ci parla del suo nuovo Ep “Sogno solo ari/-\”

Itaca Reveski, ci parla del suo nuovo Ep “Sogno solo ari/-\”

Itaca Reveski (nome d’arte di Gianmarco Ricasoli) è un musicista, produttore e compositore di Nettuno, in provincia di Roma.
Scopre la sua passione per la musica in tenera età e nel corso degli anni, tra studio di chitarra classica e poi elettrica, si avvicina al rock e al metal iniziando la sua prima esperienza in band con una tribute degli Iron Maiden all’età di 14 anni.
A 19 anni forma la sua prima band metal di inediti, gli Infinita Symphonia con 3 dischi all’attivo (2011, 2013, 2018) e collaborazioni in ambito metal con Fabio Lione (Rhapsody), Tim Owens (ex Malmsteen, ex Judas Priest), Michael Kiske (Helloween), Ralf Scheepers (Primal Fear) e Blaze Bayley (ex Iron Maiden).
Nel 2018 entra a far parte della formazione live di Wrongonyou per il “Rebirth tour” con date in tutta Italia e in Europa, tra cui il concerto del Primo Maggio 2018 di Roma.
Nel 2019 si avvicina al mondo delle musiche di sottofondo e delle colonne sonore componendo, tra le altre collaborazioni, la colonna sonora di “Capuchine Culture” del regista e biologo Luca Marino (premiato al “London independent film awards 2020” e “Calcutta international cult film festival 2020” e sul podio all’”International Wild Life Film Festival 2020”).
Nell’aprile 2020 vede la luce il progetto artistico Itaca Reveski lanciato dai singoli 20:venti (scritta insieme ai suoi follower durante la quarantena da covid19), Nထvola (inserita da Spotify Italia nella playlist editoriale A Fine Giornata), Gdbye (0,0) (anch’essa approvata da stampa, radio e pubblico ed inserita da Spotify Italia nella playlist New Music Friday come una delle uscite discografiche più interessanti del periodo), Delle sirene il cAnto ed Andiamo su>la luna.
Nel gennaio 2021 pubblica come Itaca Reveski l’EP Sogno solo ari/-\, composto dai singoli precedentemente usciti e da una versione rivisitata de I giardini di marzo di Lucio Battisti.
“Ciò che racconto attraverso il progetto Itaca Reveski è una strana storia d’amore, quella tra Itaca e un viaggiatore. Attraverso la narrazione di questa storia e la scrittura della sua colonna sonora rappresento metaforicamente il viaggio alla ricerca interiore dell’equilibrio, del bilanciamento tra Yin e Yang, al fine di abbracciare e cullare chi è alla ricerca di qualcosa di più profondo della semplice vita standard.”

SWZ: Com’è nato il progetto “Itaca Reveski”?
Itaca Reveski:
Il progetto è nato dopo il tour con Wrongonyou e dopo un cambio radicale nella mia vita privata che mi ha fatto ritrovare me stesso. Nasce da un bisogno profondo di condividere ciò che ho provato in certi momenti difficili della vita, una sorta di diario emotivo con cui vorrei comunicare a chi ascolta “Ehy ciao, un dolore simile al tuo, l’ho provato anch’io e chissà quante altre persone lo stanno provando, non sei solo, non siamo soli! Abbracciamoci!”.

SWZ: Quali sono le tue fonti di ispirazione?
Itaca Reveski:
Di sicuro Bon Iver, Ben Howard, Apparat, The Postal Service, M83, Wrongonyou e Ginevra come artisti, dal punto di vista stilistico. La mia ispirazione più grande sono le sensazioni e le emozioni che provo, quando mi si accende qualcosa di forte dentro, ho imparato a farlo uscire sotto forma di musica.

SWZ: Hanno un filo conduttore i brani che hai pubblicato ?
Itaca Reveski:
Il filo conduttore dei miei brani è “letterario”. Musicalmente e dal punto di vista dei testi non c’è nessun collegamento apparente. Il collegamento “letterario” è la storia di fondo al mio progetto, quella di Itaca Reveski e di un ragazzo viaggiatore. Praticamente, quest’ultimo trova un diario a Reykjavik, appunto “Il diario di Itaca Reveski”. All’interno del diario trova raccontata la vita di questa ragazza, presumibilmente scritta da lei stessa partendo dai giorni del primo lockdown e sembra scritta da una persona che ha già vissuto oltre i nostri anni. Questo diario sembra provenire dal futuro, tant’è che questo ragazzo, dopo aver letto il diario, si innamora di lei e decide di cercarla nel presente. L’origine del nome è molto simbolico, Itaca è casa, la famosa isola in cui Ulisse cerca in tutti i modi di far ritorno dopo la guerra di Troia. Reveski è il cognome di questa ragazza, che ho creato scrivendo su google traduttore le parole “Volpe” e “Nuvola”. La parola che è uscita fuori traducendo in norvegese è “Revesky” che non esiste in nessun dizionario. Ci ho tolto la “Y” e messo la “I” perché avevo paura potesse essere pronunciato “scai” e non “schi”. Quindi ho pensato, quale nome migliore per un viaggio, se non la sua meta? Itaca Reveski è il nome del mio viaggio e della mia meta. Ogni canzone è legata ad un capitolo di questo diario che invio per email a chi si iscrive alla newsletter (link in bio di Instagram).

SWZ: Come nasce un tuo brano di solito?
Itaca Reveski:
Quasi tutti i miei pezzi nascono da un arpeggio di chitarra che poi registro. Ci costruisco sopra l’arrangiamento e intanto il testo comincia a venire a galla, di solito mi appunto pensieri su dei post it o sul cellulare, dopodiché finisco registrando la parte vocale e poi facendo mix e mastering.

SWZ: Quali sono in sostanza le differenze tra i lavori precedenti e questo ultimo “Sogno solo ari/-\” ?
Itaca Reveski:
Essendo il mio primo EP, direi che non ci sono.

SWZ: Hai mai pensato di fare un album tutto in Inglese ?
Itaca Reveski:
Già ne ho fatti in passato con altre band che ho avuto. 3 con gli Infinita Symphonia e uno con i The Fault (anche se quest’ultimo non è mai uscito). Quindi ora non mi interessa, la sfida vera attuale per me è fare ciò che sento, nella mia lingua.

SWZ: Quali sono i tuoi piani più immediati?
Itaca Reveski:
Sto lavorando su più fronti, la release di un singolo e la realizzazione di una live session in studio entro un paio di mesi. Non vedo l’ora!

SWZ: Concludi lʼintervista con un messaggio!
Itaca Reveski: Ti ringrazio di avermi seguito fin qui, per me sarebbe molto importante ricevere il tuo supporto su Instagram, Spotify, Facebook e YouTube e, se ti è piaciuta l’idea di scrivere del diario con una colonna sonora, iscriviti anche alla newsletter cliccando sul link in bio del mio Instagram. Di seguito i link:
Instagram: http://bit.ly/itacareveski_IG
Spotify: https://spoti.fi/2CwhDUZ
Facebook: http://bit.ly/itacareveski_FB
YouTube: https://bit.ly/37Yt03R

Ciao!

About Author

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: