Lost Kids, “Playmobile” è il nuovo video del duo romano, fra electropop, glitch e vaporwave

Lost Kids, “Playmobile” è il nuovo video del duo romano, fra electropop, glitch e vaporwave

Disponibile su YouTube il video di Playmobile dei LOST KIDS, brano estratto dall’EP Syntetico, pubblicato lo scorso venerdì 25 giugno e distribuito da The Orchard su tutte le piattaforme digitali.

Playmobile è la seconda traccia dell’EP, uno dei sei brani con cui il duo romano ha voluto raccontare altrettanti fasi della propria vita dal post-lockdown ad oggi. Un’opera orgogliosamente autoprodotta – fra suoni innovativi, glitch, chitarre e sintetizzatori analogici – con cui i LOST KIDS hanno già attirato attenzioni e riscosso apprezzamenti.

Come per i singoli Cicatrici e Benzodiazepine che hanno anticipato l’EP, anche questo video è stato realizzato dal regista Ludovico Canali De Rossi (Edit One Factory).

Nel video i LOST KIDS si ritrovano proiettati su un altro pianeta in tute d’astronauta, senza sapere come e quando sono finiti lì.
Si imbattono in una sala giochi e, “come farebbe chiunque in una situazione del genere”, iniziano a bere, giocare e dimenticano come ci sono finiti.
Dopo poco iniziano a cercare un modo per tornare a casa, correndo per il pianeta e lanciando un fumogeno per essere visti dall’alto. Sarà stato solo un brutto sogno?

Attivi dal 2017, i LOST KIDS sono un duo indipendente composto da Flavio “Morow” Strabbioli (pianista, autore, produttore e cantante) e Gabriele “Atoker” Breccia (dj, produttore e cantante). Roma è la loro casa, la loro musa, il loro punto di partenza per il mondo.
Con Syntetico hanno pubblicato l’EP della loro consacrazione: un concentrato di electro-pop contaminato da influenze indie e vaporwave.
I LOST KIDS sono la dimostrazione che basta essere in due per essere un collettivo. Dalla produzione al mix e al master, tutto passa per le mani di Morow e Atoker, padroni del proprio sound e delle proprie idee in ogni processo creativo.

About Author

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: