Mico Argirò, tutti i brani sono fortemente legati alla mia vita e ai miei pensieri

Mico Argirò, tutti i brani sono fortemente legati alla mia vita e ai miei pensieri

Mico Argirò è un essere umano, cantautore e compositore di musiche per il teatro.
Dal 2009 al 2013 pubblica le prime raccolte e singoli (Tra le Rose e il Cielo, Canzoni, Felicita. Una canzone crepuscolare e Risveglio) iniziando un’intensa attività live.
Nel 2016 il singolo Il Polacco (120mila views in anteprima su FanPage) anticipa l’album Vorrei che morissi d’arte, seguiti da due anni di tour.
Nel 2018 esce il singolo Un altro Giugno73, con tour nazionale tra houseconcert e club.
Nel 2020 esce con Artist First Hijab ft. Pietra Montecorvino, registrata da Eugenio Bennato, seguita dal videoclip su VEVO con la partecipazione di Alvaro Vitali.
È uno degli artisti italiani partecipanti a “MIT – Music Industry Talks”, progetto di incontri e condivisione tra musicisti italiani e senegalesi a cura dell’Istituto Italiano di Cultura di Dakar, 0371 Music e Associazione Bayaal (in compagnia di Avitabile, Bennato, Colella e tanti altri).
A gennaio 2021 esce Le canzoni divertenti ft. Andrea Tartaglia (Tartaglia Aneuro) con Artist First, seguito da un lyric video sulla tematica ambientale.
A settembre 2021 esce con Artist First Lambrooklyn, un’energica canzone d’amore e di assenza, seguita da un videoclip con la regia di Daniele Russo.
Il 15 aprile 2022 esce l’album “Irriverentə – Canzoni dagli anni 20”, primo album in Italia stampato su preservativi, racconto di questi assurdi anni attraverso 8 canzoni tra il cantautorato e l’elettronica.

Vanta anche la composizione musicale delle opere teatrali Domenico Modugno – L’avventura, Colpevoli Liberi Umani, Tutte li femmene de Pulecenella e dello spettacolo su Peppino Impastato Io non mi rassegno – Una storia d’amore.

SWZ: Ciao Mico, spiegaci la copertina !
Mico:
La copertina è un’opera di Biodpi, uno street artist già molto affermato e con una sua definita idea artistica. La copertina viene da una sua opera POOP, una merda con una corona in testa, che ritengo essere il simbolo perfetto di questi anni 20. Sia metaforicamente che fattualmente.

SWZ: Quali sono le tue fonti di ispirazione?
Mico:
Rubo tanto dalle fonti più disparate, ma lo rielaboro in maniera molto personale. Non diresti mai che una cosa viene da Billie Eilish, da De Gregori e da Tom Waits, perchè credo di essere riuscito a filtrare tutto attraverso me stesso, a rendere le fonti parte della mia espressione artistica.

SWZ: Hanno un filo conduttore i brani che hai pubblicato ?
Mico:
Il filo conduttore di questo album sono gli anni che stiamo vivendo: sono tutti brani strettamente collegati al presente, non ideali e senza tempo, ma fortemente sporchi di contemporaneità. Ci sono i social, c’è il lockdown, c’è l’arte, tutta la mia quotidianità, i miei anni 20, che credo simili a quelli di tanti.

SWZ: Come nasce un tuo brano di solito?
Mico:
Di solito nasce voce e chitarra, scritto su un taccuino e registrato al telefono, ma non ho una regola e non scrivo forzatamente, quindi può succedere di tutto. Dopo la prima versione passo al computer e ci lavoro meglio.

SWZ: Avete mai pensato ad una voce femminile in aggiunta alla Line Up ?
Mico:
In generale no, perchè, essendo tutti i brani fortemente legati alla mia vita e ai miei pensieri, preferisco cantarli io. Unica eccezione è “Hijab”, nella quale duetto con Pietra Montecorvino, ma quella parte è scritta per lei, soltanto quella voce poteva interpretare l’insieme di culture, l’alto e il basso…
Ultimamente però è uscita anche “Ora e per sempre”, scritta con Riccardo Magni, nella quale ha cantato Sakina Al Azami, cantante araba dalla voce unica, che ha cantato anche con Battiato, e che ha un’anima rilucente. Quindi dipende molto dalla canzone la presenza di artiste femminili, mi piace scrivere per loro, devo dirlo, ma nei pezzi che canto io è più difficile che lo faccia.

SWZ: Quali sono i tuoi piani più immediati?
Mico:
Sopravvivere agli anni 20, continuare a suonare dal vivo queste canzoni insieme a Biagio Francia e al live che sta facendo ballare tutti e magari continuare a scrivere qualcosa di nuovo.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: