
Lo scorso venerdì 23 maggio è uscito “Martedì”, il nuovo singolo di HAMBURGO, distribuito da Believe Music Italy per That Feeling. Il brano è stato selezionato da Spotify e inserito nelle playlist editoriali New Music Friday Italia e Scuola Indie.
Oggi viene pubblicato anche il videoclip ufficiale, che ne approfondisce il concept in modo visivo e radicale: un piano sequenza girato interamente in reverse, in cui l’artista mangia un piatto di spaghetti — ma all’indietro.
Il cibo esce dalla bocca, le mani si muovono al contrario, il piatto si ricompone. Un’immagine tanto semplice quanto disturbante, che diventa metafora del tentativo di trattenere, riavvolgere, ricostruire ciò che si è consumato.
“Martedì” è una samba elettronica fragile e sincera, un flusso di coscienza che racconta quell’inquietudine che può emergere nei giorni più normali.
Micro-gesti, aspettative, frasi che suonano come ordini sociali si intrecciano in una scrittura emotiva e personale, fino alla frase-manifesto:
“Devi imparare a piangere di martedì.”
Il videoclip, girato in slowmotion e senza tagli narrativi, riflette visivamente l’idea che il tempo non vada solo vissuto, ma anche riassemblato.
“All’inizio non sapevo bene cosa volessi fare per il video di Martedì, ma sapevo che non volevo essere troppo didascalico o narrativo. Volevo passare un concetto.
Poi mi è venuta questa immagine: io che mangio, ma tutto al contrario. Il cibo esce dalla bocca, si rimette insieme nel piatto. È strano, a tratti disturbante, ma anche ipnotico.
E più ci pensavo, più mi sembrava perfetto. Perché in fondo il brano parla anche di questo: del tentativo assurdo di tenere insieme le cose mentre ti sfuggono, di come un gesto quotidiano può diventare qualcosa di nuovo se cambi prospettiva, perché che diamo tutto per scontato ma in realtà nulla ci è dovuto, perché a volte mi piacerebbe poter riavvolgere i momenti, anche e soprattutto quelli più semplici.”