Saughelli, cantautore e docente di musica presso il Ministero della Pubblica Istruzione, ha cominciato a comporre canzoni da adolescente per lui e per suo padre, essendo figlio d’arte. Si è avvicinato allo studio del pianoforte conseguendo anni dopo la licenza complementare quadriennale al Conservatorio di La Spezia; i diplomi accademici di secondo livello (lauree specialistiche) in contrabbasso al Conservatorio di Avellino e in canto lirico al Conservatorio di Alessandria e i crediti formativi accademici (24 CFA) al Conservatorio di Genova. Prima di intraprendere il percorso da solista fonda una band (Noyceback) di stampo prog-rock da cantante-bassista, con brani inediti in inglese; uno fra tutti è il singolo “It’s snowing” che viene ripreso dopo alcuni anni e prodotto nel 2015 insieme al video presente sul canale youtube. Da cantautore partecipa a concorsi canori come: “Castrocaro”, “Festival di San Marino”, “Voci di Roma”, “Cantautori Bitonto Suite”, “Non c’era altro che Arte Festival”, ”Sognando San Remo”, “Italiani nel Mondo Festival”, “Lennon Festival”, alle selezioni di X Factor e a manifestazioni come l’i Tim Tour 2002 di Red Ronnie. Nel 2008, da polistrumentista, compositore, paroliere ed arrangiatore produce un album di 16 tracce dal titolo “Fregi dell’anima” (ex etichetta “Smile Records” ed ex “Edizioni Zurigo”), nel quale è contenuto un brano (“Tra il coraggio e la follia”) scritto testualmente dal cantautore Zorama (autore per Mina col brano “Il tuo arredamento”, co-autore con Franco Migliacci del brano “Quanto mi dai” e inoltre all’attivo collaborazioni con Federico Salvatore e Frank Nemola, quest’ultimo, storico collaboratore di Vasco Rossi), il quale duetta vocalmente con Saughelli, artefice della parte musicale. L’ album è stato riproposto con una nuova masterizzazione curata da Max Carola (Aerosmith, Roxette, Simple Minds, Battiato, Zucchero, ecc.) e una nuova etichetta “la Cellula Records”. Si tratta di una “deluxe edition” con l’aggiunta di 4 bonus tracks + 1 brano inedito (“Speranze da crocifiggere”), col testo scritto dal cantautore e filosofo Davide Matrisciano (vanta svariate collaborazioni, tra cui: Paolo Benvegnù, Edda, Garbo, Roberto Dell’Era bassista degli Afterhours, Egle Sommacal chitarrista dei Massimo Volume, Lodo Guenzi de Lo Stato Sociale, Mario Formisano bassista storico degli Almamegretta, ecc.). L’album mostra il carattere eclettico di Saughelli, tratta il genere pop-rock, con influenze melodiche, elettroniche, sinfoniche e progressive. L’album è uscito ad ottobre 2024 in formato CD con distribuzione Audioglobe e in digitale su tutte le piattaforme; già dalla sua prima uscita ottenne esiti favorevoli da parte del pubblico e della critica. La versione digitale contiene invece 26 brani, di cui 3 sono versioni antecedenti ad alcuni brani già contenuti nell’album e altri 3 sono versioni più scarne rispetto ad alcuni brani già contenuti nel suddetto album. Alcuni brani estratti sono presenti in versione video sui vari social e canali come youtube. Saughelli ha collaborato in diversi progetti live come bassista, contrabbassista e corista. In studio collabora con artisti come Noyceback, Zorama, Davide Matrisciano e Resurrextion; il suo nome infatti risulta in singoli come: “Forza Juve Alé” (2011 – Smile Records/Maia records) e It’s Snowing (2015 – Terra di Musica); in album come: “Frequento il vento” (2008 – Smile Records), “Involitudine” (2012 – Smile Records), “Virus in fabula” (2018 – Blu Music) e “Conteremo i fiori di un giardino” (2022 – Maxsound/La Cellula Records) di Zorama; “Il profumo dei fiori secchi” (2014 – Prehistorik Sounds ) e “Buona Visione” (2019 – Seahorse Recordings) di Davide Matrisciano; nell’album ”Serie” (2021 – Resurrextion Music) dei Resurrextion, ha scritto il testo e composto la linea melodica sui ritornelli e sul bridge del brano “Stranger Things”, cantandolo in duetto e suonando parte dei synth; il brano è stato ispirato alla nota serie televisiva. Attualmente, oltre a produrre brani per i suoi prossimi album, compone e produce musica strumentale destinata a cortometraggi, trailer e/o film.
Come e quando prende vita la tua strada musicale?
Essendo figlio d’arte ho cominciato a comporre canzoni da adolescente per poi intraprendere il percorso musicale studiando pianoforte, poi contrabbasso, fino ad arrivare al canto lirico, frequentando cinque Conservatori. Nel contempo ho avuto modo di formare una band prog-rock da cantante-bassista chiamata Noyceback, in cui ho interpretato cover e soprattutto brani inediti in inglese. Con la band ho prodotto un singolo presente on line con un video e si chiama “It’s Snowing”. Ho continuato il mio percorso da solista come cantautore, oltre che come turnista, orchestrale e corista. Ho composto moltissimi brani e di diverso genere musicale, che un po’ alla volta saranno prodotti discograficamente, attraverso album e singoli. Non mancherà anche la produzione strumentale, in quanto produco musica anche come sound designer. Nel frattempo collaboro con altri artisti come Zorama, Davide Matrisciano e Resurrextion, con i quali risulto in parte della loro discografia come bassista, tastierista, corista e solista.
Come definiresti il tuo genere musicale?
Per quanto concerne l’album “Fregi dell’anima” si tratta di un genere pop-rock elettronico, con influenze melodiche cantautorali e prog sinfoniche.
Parlaci della copertina?
Mi piaceva l’idea di rappresentare un cuore, all’interno del quale fossero contenuti degli occhi: i miei e di ragazze che ho conosciuto. Si dice che gli occhi siano lo specchio dell’anima e il cuore potrebbe rappresentare il motore che accende il tutto.
Che cosa ha di particolare il tuo nuovo album?
Non so se abbia qualcosa di particolare, ma forse l’idea di impostare la struttura della forma canzone con un’introduzione o un assolo, ma soprattutto elementi contrappuntistici di diverso timbro, nonostante l’inclusione di controcanti; insomma, ogni brano tende a manifestare una certa cura con l’abbondanza di suoni e strumenti, il contrario di un brano attuale, che spesso risulta scarno ed essenziale, che non vuol dire necessariamente “peggio”.
Quali sono i tuoi piani più immediati?
Al momento mi limito alla presentazione dell’album attraverso degli showcase, dando anche un assaggio di versioni acustiche di alcuni brani, per come sono nati, prima di essere sottoposti all’arrangiamento. Una data ufficiale è quella del 29 dicembre all’anfiteatro Romano di Avella, presso il Convivium Garden; altre sono previste in provincia di Torino e Genova con date da destinarsi.
Concludi l’intervista con un messaggio!
Più che un messaggio vorrei ringraziare tutti i ragazzi e le ragazze delle nuove generazioni che si prodigano all’ascolto dei miei brani, lontani dai loro gusti, ma sorprendentemente coinvolti dall’interesse e parlo soprattutto dei miei alunni, che da qualche anno mi seguono e crescono insieme al mio modesto messaggio musicale e testuale.